
Questo articolo segue un altro in cui consiglio quale macchina fotografica scegliere a seconda delle proprie esigenze e budget. Se sei interessata/o, clicca qui per leggerlo.
Dopo aver acquistato una macchina fotografica, il mio consiglio è quello di sperimentare. Prendere confidenza, giocare con lo strumento cercando di captare ogni potenzialità o eventuale limite, in poche parole: diventare un’esperta/o del suo funzionamento.
Solo sperimentando infatti, capirai anche qual è l’obiettivo (o gli obiettivi) di cui potresti aver bisogno e ridurrai al minimo un acquisto frettoloso e poco utile per te e il tuo portafogli.
Credo che l’acquisto delle lenti fotografiche sia una delle spese più ponderate e più importanti riguardanti l’acquisto dell’attrezzatura fotografica. Mentre il corpo macchina, proprio come un’automobile, con gli anni e con l’accumularsi degli scatti si usura e un giorno sicuramente vorrai e dovrai cambiarla; gli obiettivi, a meno che non si rompano o non vengano creati degli upgrade (pratica rara) potresti potenzialmente usarli per sempre.
Questo concetto dovrebbe quindi farti realizzare come sia fondamentale procedere ad una ricerca più approfondita del solito prima di acquistare una lente. A seguire ti guiderò in questo processo e ti indicherò alcuni obiettivi che secondo me dovresti avere se rispetti determinati requisiti.
Come scegliere l’obiettivo giusto per le proprie esigenze
Sicuramente la parte più difficile è capire quale sia la lente di cui hai realmente bisogno. Magari sei una di quelle persone a cui piace fotografare diversi tipi di soggetti e ti stai domandando se possa esistere una lente in grado di coprire una varietà così ampia di generi. Oppure brancoli totalmente nel buio e non sai da dove iniziare.
Il primo passo da fare è rispondere ad alcune domande.
- Quale tipologia di fotografia scatti o per quale di queste vorresti una lente adatta? Ritratti, Cibo, Paesaggi, Street, Dettagli o Macro.
- Se nella prima domanda hai risposto più generi, saresti disposta a comprare più lenti?
- Quanto sei disposta a spendere?
Annota le risposte in un foglio, segui le mie indicazioni e confrontale. A fine articolo dovresti avere più chiaro l’obiettivo o gli obiettivi che ti servono.
Attenzione alla macchina che possiedi
Se possiedi una reflex new entry level o con formato aps-c per canon e dx per nikon (quindi il sensore è ridotto rispetto alle full frame) devi ricordarti che la focale si moltiplicherà e la vedrai raddoppiata per x1.6 volte (ad esempio se vorresti acquistare un 50mm lo vedresti in realtà come un 80mm circa).
Inoltre se hai una reflex new entry level Canon evita le lenti EF-S perché sono compatibili solo con quelle e se un giorno vorrai passare a full frame dovrai venderle.
Lo stesso discorso vale per le mirrorless.
In poche parole se non hai una full frame l’acquisto dovrà essere ancora più ponderato perché dovrai tenere conto delle esigenze che hai ora e che avrai in futuro.
Gli Obiettivi che consiglio a chi è agli inizi sia con la fotografia che con la comunicazione visuale nei propri canali web.
50mm (canon, nikon, fuji, sony) Budget da 100 a 1200 euro circa.
La lente madre, quella che difficilmente non potrai non amare.
Il 50mm è una lente versatile, economica (nella sua versione a f 1.8) e che credo tutti debbano possedere. Il suo pregio è dato dalla focale, la porzione visiva infatti che si può immortalare con il 50mm è molto simile a quella dell’occhio umano e quindi anche più gradevole da vedere in fotografia
Fa per te se:
Non hai nessuna lente oppure vuoi iniziare ad investire ma non hai le idee perfettamente chiare e vuoi puntare su un acquisto di cui difficilmente ti pentirai.
Hai bisogno di una lente performante e allo stesso tempo capace di ottenere buoni risultati in diverse situazioni.
Hai un budget molto ristretto ma hai bisogno di una lente per iniziare (ovviamente punta ad un 50mm f 1.8)
È una lente ottima per i ritratti, cibo, oggetti e street photography. Meno adatta per paesaggi e macro.
Esempi:
Gli obiettivi che consiglio a chi scatta fotografia di ritratti, cibo oppure oggetti.
In ordine di preferenza:
50mm (diaframma ideale: f 1.4) budget 400 euro circa
85mm (diaframma ideale: f 1.4) budget 600 euro circa
35mm (diaframma ideale: f 1.4) budget 800 euro circa
n.b. (Diaframma ideale a f 1.4 perchè sono lenti con una resa medio/alta. Esistono anche lenti che costano meno ma sono meno luminose a f 1.8 o che costano di più e sono più luminose a f 1.2. A te la scelta sulla spesa ma se ci lavori, almeno un f 1.4 penso sia necessario).
24-70mm budget da a 500 euro a 1.800 euro circa.
Fanno per te se:
Fotografi per lavoro o hai necessità di produrre delle fotografie di qualità. Non è necessario averle tutte ma sicuramente coprire più focali è un aiuto nell’avere diversi tipi di prospettive.
Se non conosci la differenza tra le focali puoi aiutarti guardando in questo sito e cercando la lente di riferimento e guardando le foto.
Banalmente e in breve:
Il 35mm è la focale che ti permette di immortale una porzione molto ampia con una leggera distorsione e vignettatura ai lati nella sua apertura massima del diaframma quindi è perfetto per set fotografici ambientati.
Il 50mm come già accennato sopra, è una focale simile all’occhio umano.
L’85mm ti permette di scattare una porzione più ravvicinata del tuo set fotografico ma da una posizione distante rispetto al soggetto fotografato. È perfetto per immortalare dettagli o per scatti in cui vuoi far emergere un solo soggetto tagliando fuori elementi decorativi o ancora nel caso di set fotografici con soggetti di piccola dimensione. Ideale anche per ritratti in cui non vuoi/puoi avvicinarti troppo alla persona fotografata.
Il 24-70 mm è una lente che racchiude diversi tipi di focali e che potrebbe fare al caso tuo se hai bisogno di un obiettivo versatile e adatto a quasi tutte le situazioni descritte sopra o preferisci fare un unico investimento. Da tenere presente che è una lente grande e ingombrante.
Esempi
Gli obiettivi che consiglio a chi scatta fotografia di strada (street photography)
35mm (diaframma a piacere, da f. 2.0 a 1.4) Budget da 300 a 1200 euro
50mm (diaframma a piacere, da f. 1.8 a 1.2) Budget da 100 a 1200 euro
Fanno per te se:
Adori scattare fotografie in cui immortali la vita nelle strade, in locali, all’aperto.
Vuoi ottenere un risultato il più reale possibile.
Hai necessità di una focale leggera e discreta ( attenzione, guardare le foto degli obiettivi, non tutti sono piccoli e leggeri, a seconda del marchio e del costo ci può essere una notevole differenza).
Esempi
Gli obiettivi che consiglio a chi scatta fotografie ai paesaggi o in viaggio.
24mm da 300 a 1600 euro circa.
24-105mm da 400 a 1500 euro circa.
Fanno per te se:
Ti piace fotografare paesaggi estesi, avere poco peso e un’ottima qualità dell’immagine (24mm è il più indicato)
Ti piace fotografare paesaggi e hai bisogno di una lente che si adatti a diversi tipi di situazioni e che puoi portarti in viaggio come unica lente (24-105 il più indicato).
Esempi:
Ho scritto tutte le informazioni base relative al mondo degli obiettivi. Non spaventarti se non conosci alcuni termini. Armati di pazienza e cerca su google. Non farti limitare da un gergo apparentemente più tecnico, gli obiettivi giusti potrebbero aiutarti a comunicare meglio la tua visione. Ovviamente ci sarebbero altrettanti obiettivi di cui discutere e scrivere ma ho cercato di raggruppare quelli da avere assolutamente se si fanno un certo tipo di fotografie.
Ancora indecisa/o?
- Canon fornisce nel suo sito un simpatico tool per aiutarti nell’acquisto. Se non hai un corpo macchina canon è comunque utile per capire la focale di tuo interesse. Clicca qui per accedere.
- Flickriver è un tool utilissimo per confrontare le fotografie scattate con diversi tipi di lenti. L’ho usato tutte le volte che ho acquistato una lente. Clicca qui per accedere
Alcuni aiuti per orientarsi nelle varie marche.
- Se hai un corpo macchina Nikon gli obiettivi compatibili sono quelli Nikkor (AF)
- Se hai un corpo macchina Canon gli obiettivi compatibili sono quelli Canon (EF)
- Gli obiettivi Sigma sono ottimi specialmente nelle focali 35mm e 50mm e hanno gli attacchi sia per Nikon che per Canon.
- Gli obiettivi compatibili per le mirrorless fujifilm sono i fujinon.
- Gli obiettivi compatibili per le mirrorless sony sono i Sony
Comments