• Portfolio
  • Blog
  • Chi sono
  • Newsletter
  • Contatti
Stefania Gambella - Fotografia e Styling

Fotografare il cibo e still life

Perché partecipare ad una challenge fotografica può migliorarti come fotografo

Torno sul blog per raccontarti di un percorso fotografico appena concluso, di come questo mi sia stato d’aiuto per molteplici motivi e per condividere con te alcuni consigli su ogni fotografia realizzata.

 

#EatCaptureShare è il nome della challenge a cui ho preso parte nell’ultimo mese. L’ha ideata e creata Kimberly aka @thelittleplantation e si svolge su Instagram 4 volte l’anno, con temi sempre diversi. 

Quest’anno sentivo la necessità di mettermi alla prova, di occuparmi di ciò che amo (la fotografia di cibo) e di farlo con un gruppo di persone che sicuramente mi avrebbero spronato a dare il meglio di me. Organizzarsi per questa challenge è semplicissimo. Kimberly scrive i nomi di tutti i temi circa 10 giorni prima dell’inizio, quindi si ha la piena di libertà di organizzarsi e scattare quando si ha tempo. Le foto da postare sono tre a settimana in giorni specifici. Io ho scattato quasi sempre nei fine settimana. 

Non occorre essere dei fotografi professionisti. Occorre avere passione e voglia di farlo. Inoltre Kimberly ogni settimana, oltre a mandare una mail con le ispirazioni, fa una live in cui dà alcuni feedback su alcune foto che le sono piaciute di più e condivide alcuni consigli sulla food photography.

 

Le fotografie

Nella prima settimana i temi delle tre fotografie riguardavano la struttura narrativa di una storia.

Il primo tema quindi è stato C’era una volta e nel mondo della fotografia di cibo si può tranquillamente associare agli ingredienti.

La mia foto è stata la seguente.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stefania Gambella (@stefiinstax) in data: 10 Set 2019 alle ore 5:26 PDT

Probabilmente la fotografia meno interessante tra quelle che ho realizzato. Venivo da un viaggio di otto giorni e il mio unico tempo per scattare è stato di 40 minuti, la mattina presto. La luce non andava bene, probabilmente mi sarebbe servito semplicemente più tempo per realizzare che lo styling non era equilibrato e incompleto. Pur avendo post prodotto chicco per chicco su Photoshop per provare a dare un senso di profondità alla foto, purtroppo non è stato abbastanza. Con il senno di poi credo che il piatto non andasse bene e un po’ di acqua sui chicchi d’uva avrebbe reso sicuramente più appetitoso il piatto.

Consiglio: pensare prima alla foto non basta, serve il giusto tempo per realizzarla.

 

Il secondo tema è stato the story time, quindi facilmente riconducibile ad un action shot nel mondo della food photography.

La mia foto è stata questa.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stefania Gambella (@stefiinstax) in data: 12 Set 2019 alle ore 5:17 PDT

Questo scatto mi piace abbastanza. Mi sarebbe piaciuto di più se si fosse visto l’uovo scendendo ma purtroppo in quella foto le mie mani erano molto innaturali, quindi ho scelto lo scatto immediatamente successivo. Spesso non mi dispiace fare una foto anche meno convenzionale, se avessi voluto immortalare l’uovo lo avrei fatto ma in realtà non era necessario per me in questo determinato contesto.

Consiglio: Le foto in azione richiedono assolutamente lo scatto da remoto, puoi realizzarlo con un telecomando o applicazione per telefono. Io uso la seconda, così posso vedere anche lo scatto live (ed è comodissimo anche per prendere il fuoco).

 

Il terzo è tema è stato the end ovvero la fine, quindi riconducibile al momento in cui il pasto viene consumato.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stefania Gambella (@stefiinstax) in data: 14 Set 2019 alle ore 5:22 PDT

La mia foto è nata per essere condivisa in orizzontale, Instagram si sa, penalizza questo formato quindi in realtà non rende molto e mi dispiace. 

Consiglio: sempre considerare il tipo di formato di destinazione della foto. Puoi anche fare delle prove live guardando come si vedrebbe nel supporto/piattaforma a cui è destinata la foto. 

 

Seconda settimana, primo tema: “diners, drive-ins & dives”. Questa settimana è dedicata ai film e serie tv.

Il primo tema è dedicato a quei programmi tv in cui personaggi discutibili si ingozzano di cibo spazzatura. 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stefania Gambella (@stefiinstax) in data: 17 Set 2019 alle ore 5:29 PDT

É stato particolarmente difficile realizzare questa fotografia. Posizionare un panino come ho fatto io è difficile perché in realtà il cibo tende a scendere. Ho dovuto rinforzarlo con tre legnetti che non si vedono ovviamente nella foto. Con il senno di poi avrei potuto sicuramente curare meglio lo styling.

Consiglio: se vuoi allenarti sullo styling di una pietanza, i sandwich rappresentano un ottimo banco di prova.

 

Secondo tema: l’edizione inglese di Bake Off. 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stefania Gambella (@stefiinstax) in data: 19 Set 2019 alle ore 5:24 PDT

 

Qui avevo pochi dubbi, il soggetto della foto sarebbe stato una naked cake. Questa è una delle mie fotografie preferite di tutta la challenge. Adoro come la mia mano sia allineata anche al colino e tovagliolo. Credo che sia la composizione che mi è riuscita meglio. Questa foto è piaciuta molto anche a Kimberly che l’ha scelta nella selezione Runner Up.

Consiglio: curare lo scatto in ogni dettaglio può fare la differenza, i vestiti, ogni colore e fattura dei props è stato scelto accuratamente.

 

Terzo tema: Chef’s Table (programma tv Netflix)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stefania Gambella (@stefiinstax) in data: 21 Set 2019 alle ore 4:30 PDT

Il tema più difficile di tutti quanti. Qui il problema nasce dal principio. Il piatto non è lontanamente paragonabile alle meraviglie viste nel programma quindi diciamo che mi sarebbe piaciuto avere un soggetto principale diverso ma non essendo una brava cuoca mi sono dovuta scontrare con un limite di non poca importanza.

Consiglio: Procurati qualcuno che sappia cucinare bene per fare foto a piatti bellissimi ;P Scherzi a parte, l’estetica di un piatto è fondamentale. Noi fotografi di cibo, specialmente se autodidatti, dobbiamo imparare anche a creare dei piatti belli da vedere o fare in modo di avere piatti belli da fotografare. 

 

Terza settimana, i temi sono stati i miei preferiti.

Primo tema: Drinks

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stefania Gambella (@stefiinstax) in data: 24 Set 2019 alle ore 5:27 PDT

La prima domanda da fare in questo caso è: perché non mi sono mai cimentata in questo tipo di foto? Mi sono divertita tantissimo. Ho scelto apposta di fare una fotografia di fronte ad una finestra in modo tale che si vedesse il fumo del liquido. Per questo tema ho anche creato una piccola foto storia ma per la challenge è solo una la foto ammissibile. 

Consiglio: nella fotografia riguardante i drinks la conoscenza e gestione della luce è fondamentale e non può essere lasciata al caso. Fai tante prove.

 

Secondo tema: insalate.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stefania Gambella (@stefiinstax) in data: 26 Set 2019 alle ore 5:40 PDT

A questa fotografia ci sono affezionata. In questa fase della challenge ho cominciato davvero a comprendere che dovevo dare il meglio di me stessa. Non avevo mai fatto una fotografia ad un’insalata. Ho studiato tutto prima e la foto è uscita quasi come me la immaginavo. Se avessi messo meno ricotta sarebbe stata più armoniosa.

Consiglio: quando si scatta una fotografia di cibo, l’armonia deve essere la parola chiave per la riuscita di una buona foto, anche un solo chicco può cambiare completamente la percezione. Immagina quei due cucchiai grandi di ricotta piccoli come gli altri, cosa vedi? Io una foto più bella.

 

Terzo tema: la pasta!

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stefania Gambella (@stefiinstax) in data: 28 Set 2019 alle ore 5:32 PDT

Amante della pasta al rapporto. Per questa fotografia ho voluto curare tutto nei minimi dettagli. La pasta prima di tutto l’ho fatta davvero io, ho voluto fare una fotografia diversa dalle solite in cui viene ripreso il piatto dall’alto e ho pensato quindi di tenere in mano un po’ di pasta e mettere il fuoco solo su quella. L’applicazione canon mi ha infinitamente aiutato per tutto. Questa è una delle mie fotografie preferite della challenge e anche vincitrice del tema.

Consiglio: la fotografia di cibo non riguarda solo realizzare una foto bella ma riguarda anche e soprattutto raccontare una storia. Credo che quando si comincia a comunicare una propria visione, è anche più facile creare una fotografia di impatto.

 

Quarta e ultima settimana, tre sono i colori protagonisti degli ultimi tre temi della challenge.

Primo tema: Marrone.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stefania Gambella (@stefiinstax) in data: 1 Ott 2019 alle ore 5:33 PDT

Il marrone è uno dei miei colori preferiti. Colore dell’autunno, del vintage e del cioccolato, mi ha sempre colpito per le infinite sfumature. Nella food photography è tutt’altro che un colore facile da fotografare. Il marrone tende ad appiattire la foto se non gestito bene. Io ho scelto di puntare tutto sulla bellezza della ciambella e ho cambiato prospettiva. La foto mi piace ma credo sarebbe stata ancora più bella se all’interno di una piccola foto storia. 

Consiglio: Usa la modalità carosello di Instagram e pubblica più foto dello stesso piatto.

 

Secondo tema: Arancione

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stefania Gambella (@stefiinstax) in data: 3 Ott 2019 alle ore 5:35 PDT

Siamo in autunno, l’arancione in questo periodo significa solo una cosa: zucche! Ho voluto quindi preparare una vellutata di zucca e carote e la fotografia l’ho pensata fin da subito come un flat-lay ma con componente umana perché si sa, rende la fotografia più bella. Questo è uno dei miei scatti preferiti della challenge.

Consiglio: Inserire una componente umana per creare una fotografia più intima e potente.

 

Terzo tema: Viola

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stefania Gambella (@stefiinstax) in data: 5 Ott 2019 alle ore 5:40 PDT

Quest’anno sto vivendo una piccola ossessione per la panna cotta. Quindi per questo tema ho subito pensato di realizzare una crostata con panna cotta ai mirtilli. Tutto era perfetto fino a quando dopo mezzora che la torta si trovava in frigo, io abbia voluto aggiungere altro po’ di panna cotta. Consiglio prima del consiglio: la panna cotta una volta versata nella crostata NON va più toccata perché si crea subito una pellicola.

Consiglio di scatto:  questa è un po’ una morale, a volte un piccolo imprevisto può invece migliorare nettamente una fotografia. L’effetto marmoreo alla fine mi è piaciuto molto e credo che senza quello la foto sarebbe stata molto più anonima. Gli imprevisti sono davvero importanti perché ti permettono, anzi ti obbligano a pensare fuori dagli schemi.

 

Se sei arrivato fino a qui innanzitutto grazie. Poi le mie conclusioni finali. 

Ti consiglio di scegliere questo percorso per alcuni motivi:

1) Per migliorare la tua fotografia di cibo. Ti senti già bravo? Puoi sempre diventarlo ancora di più!

2) Conosci nuove persone. Credo che nell’ultimo mese e grazie a questa challenge io abbia conosciuto una cinquantina di talentuosi fotografi. La maggior parte non sono italiani. Mi ha fatto un enorme piacere perché mi sono sentita parte di un nuovo gruppo di persone molto brave, attente e focalizzate solo a divertirsi. Infine, anche se meno importante, ho 400 followers nuovi.

3) Per apprezzare di più Instagram. Erano almeno 9 mesi che per me questo social era andato alla deriva. Gli stimoli per usarlo erano terminati, passavo il tempo a vedere foto viste e riviste, persone che parlavano solo di se stesse e del loro lavoro quando io invece avrei voluto e voglio usare questo social solo per condividere le mie passioni e svagarmi. Grazie a questa challenge ho ritrovato la parte bella di Instagram, quella che vorrei ritrovare sempre.

4) É una challenge che si ripete e che si rinnova, quindi si può partecipare quante volte si vuole! Ieri Kimberly ha annunciato una novità della prossima edizione: ci saranno alcuni fotografi esperti in determinati temi della food photography che giudicheranno le foto. Quindi come vedi non ci si annoia, Kimberly sa come mantenere l’attenzione viva sulla sua challenge.

 

Io sicuramente parteciperò di nuovo. Non so se lo farò di nuovo completo, ma ho capito l’importanza che può avere un’iniziativa del genere per la propria fotografia.

Credo fermamente di essere migliorata, di avere nuovi stimoli, ispirazioni, spunti per creare foto migliori. Quindi se sei curiosa/o iscriviti qui e partecipa anche tu alle prossime edizioni.

 

Share

Share
Tweet
Email
Pin
Comment
Previous
Next

Comments Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Chi sono

Feminine WordPress Blog Theme Download

Mi chiamo Stefania Gambella e questo è il mio blog. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di contenuti per un editoriale di alta cucina (Reporter Gourmet) e scatto fotografie per brand da pubblicare sul web. In questo spazio ti parlerò di fotografia di cibo e oggetti, styling e tutto ciò che gravita attorno a questo mondo.

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Articoli recenti

  • Perché una newsletter sulla fotografia e creatività
  • Natale a staffetta | Cocktail bianco al cocco e rum, biscotti con formaggio al prezzemolo e pesce spada
  • Guida ai regali per fotografi di cibo

Archivi

  • Novembre 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Foto Racconti
  • Fotografare il cibo e still life
  • Insta-ricette
  • Instagram
  • mobile photography
  • Portfolio
  • Risorse

Seguimi su Instagram

stefiinstax

Stefania Gambella
Sono in ritardo, questo è un orario in cui di sol Sono in ritardo, questo è un orario in cui di solito non c’è un’anima viva qui su Instagram ma ci tenevo a dirvi che la newsletter su cui ci ho lavorato per 4 ore è arrivata nella vostra casella mail. Spero vi piaccia, Riflessioni sta prendendo una forma diversa che mi rispecchia di più. Fatemi sapere. Nel frattempo ecco l’ultimo casino di torta che ho fatto, prima o poi farò un corso di cake design nel frattempo arrangio decorazioni improbabili.  Buona fine di febbraio a tutt*
Oggi ho tenuto la mia prima food masterclass ideat Oggi ho tenuto la mia prima food masterclass ideata e organizzata da Mariachiara Montera @maricler sulla mobile food and product photography. Ho passato tre ore parlando della mia più grande passione e condividendo quello che so con persone che si occupano di fare fotografia in campi anche diversi. È stato bello e non avrei smesso di parlare per almeno altre tre ore 🤣 Una delle cose più utili che spero di aver trasmesso è che non importa con quale mezzo si scatta, la vera differenza la fate sempre e solo voi. Buon fine settimana a tutti, questa è stata una delle foto che ho scattato (con il telefono) per il corso. ❤️
La mia vita in questo periodo segue dei ritmi diff La mia vita in questo periodo segue dei ritmi difficilmente conciliabili con le esigenze che richiede Instagram nel pubblicare una foto sul feed ogni tot. Vorrei essere più costante ma sinceramente  ogni volta scelgo di dare la priorità ad altre cose che ritengo più importanti. Ad esempio sto finendo di curare con tanto amore la Masterclass di @maricler sulla mobile food and product photography che terrò sabato; la newsletter sulla fotografia e creatività che ho mandato lunedì e che mi ha richiesto ore di lavoro ed è libera per tutti al link in bio (l’avete letta?) e poi a godermi un tramonto mozzafiato al mare (guardate le stories). Mi dispiace soltanto che voi non possiate vedere i miei contenuti come un tempo perché la copertura si sta abbassando ma cerco di puntare alla qualità, fare più stories, qualche guida e sperare che piano piano arrivino a più persone possibili. Grazie comunque di esserci. Buona giornata 💓
In questi giorni mi sento come se fossi dentro un In questi giorni mi sento come se fossi dentro un frullatore. Sono piena di cose: da fare, da ascoltare, da leggere, da scattare. Alterno momenti in cui mi sento sopraffatta ad altri in cui mi sento piena di energia. Mi ritrovo però anche a riflettere e rielaborare informazioni, opinioni e frammenti di vita. Mi sento in una trasformazione continua senza di fatto mai prendere una forma precisa. Così mi faccio guidare dalle immagini, stili differenti, colori e mood che mi rimangono impressi e si vanno ad aggiungere come piccoli pezzetti in un puzzle infinito e immaginario. Mi rendo conto che ad esempio il colore rosa ritorna sempre, come in questa Bundt cake in penombra. Buon fine settimana a tutti, sto finendo di ultimare una nuova guida di Visioni che sto raccogliendo da due settimane tutta dedicata ad un elemento che mi piace molto e che spero piaccia a tanti e tante di voi. 💓 #rincorrerelabellezza
Ho iniziato l’anno nuovo cimentandomi nella prep Ho iniziato l’anno nuovo cimentandomi nella preparazione di un piatto che mi piace tantissimo ma che mi ha sempre messo un po’ di timore: il risotto. Per me un buon risotto deve essere cremoso. Quindi non asciutto e non composto da agglomerati che somiglino a pietre scomponibili. Per realizzarlo ho scelto di usare il riso Apollo che mi ha regalato @risoiferrari e di cui una parte di ogni ricavato sarà devoluto in beneficenza per sostenere un’associazione che si occupa dell’incremento alimentare in Kenya. Per farlo ho usato gorgonzola, pere, pepe e noci. Il risultato ha superato ogni mia aspettativa ed è stato apprezzato da tutti in famiglia, anche chi non ama questo tipo di preparazione. Inutile dirvi che sogno di rifarlo presto, nel frattempo vi lascio due foto, nelle stories vi metto invece la ricetta. Buon pranzo ❤️ #gifted #risoferrariperilkenya
Non tutte le foto che posto qui sono frutto di gra Non tutte le foto che posto qui sono frutto di grandi momenti di ispirazione. Con gli anni ho imparato che in realtà per fare buone foto l’ispirazione è importante e richiede delle cure ma si può lavorare bene anche senza. Inoltre è davvero difficile tenerla alta tutto l’anno costantemente. Non segue delle regole precise e non si può comandare dicendole “hei ispirazione, ci mettiamo a lavoro?”. Quindi a volte mi faccio guidare da prodotti stagionali o dalla loro estetica. Ogni gennaio ad esempio provo a fare alcuni dolci con le arance, quest’anno sono riuscita per la prima volta a fare una glassa rosa e compatta per ricoprire una ciambella con arance e ricotta. Il risultato è piaciuto tanto. In realtà le glasse allo zucchero le metto solo per fare la foto perché non mi piacciono, ma questa è un’altra storia. Buona giornata a tutti 💓
Nella newsletter che vi ho mandato oggi vi ho parl Nella newsletter che vi ho mandato oggi vi ho parlato di uno stile fotografico che mi piace tanto seguire: il moody. Diciamo che ha molto a che fare con la rappresentazione di un’atmosfera un po’ nostalgica, intima,  quotidiana. Nella newsletter spiego cosa sia con qualche consiglio su come riprodurla, qualsiasi mezzo fotografico voi possediate. Spero vi piaccia (se non siete ancora iscritt* correte in bio), ne approfitto per augurarvi un buon fine settimana, a presto 🍊 #rincorrerelabellezza
Vivo ogni gennaio come se ci fossero tre mesi al s Vivo ogni gennaio come se ci fossero tre mesi al suo interno. Corro, cerco di stare al passo, mi addormento, provo a iniziare quelle tre, cinquecento cose che vorrei facessero parte della mia vita e vivo ogni giorno come se non dovessi perderne neanche un secondo. Poi l’altro giorno mentre facevo questo banana bread preparandolo circa 15 ore prima della colazione ho pensato che in realtà non mi piacciono le persone che fanno le cose velocemente o chi ne fa tre alla volta credendo pure di essere brava/o quindi mi sono ricordata di rimettere i piedi nel mio mondo in cui tutto va molto più lento, come animale guida ci sono un gatto ed un bradipo e quel senso di colpa è svanito in un colpo. Perchè la fretta non ha mai fatto parte di me ma con la tenacia invece ho un bellissimo rapporto. Buon mercoledì, oggi comincio a preparare la newsletter sulla fotografia di cibo e creatività, se vi va di leggere sull’argomento o iscrivervi trovate il link in bio, grazie 💓 #rincorrerelabellezza

Chi sono:

Ciao mi chiamo Stefania e mi occupo di fotografia e contenuti editoriali per Reporter Gourmet. Questo spazio nasce con l’intento di condividere con te il mio amore per la fotografia, il cibo e styling e magari offrirti dei validi consigli per realizzare delle fotografie che ti piacciano!

SEGUIMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Newsletter

Riflessioni - Personale

Copyright 2021 Stefania Gambella – Fotografia e Styling