
Ciao a tutti, oggi vi parlerò delle migliori quattro App per editare le vostre foto di cibo e still life. Dopo aver seguito qualche utile consiglio su come fotografare il cibo con lo smartphone, si passa ad una fase successiva relativa all’editing, ovvero alla post produzione delle vostre foto. Non dovrete obbligatoriamente trasferire le foto in un pc per lavorarle su photoshop, vi basterà il vostro telefono, scaricando qualche applicazione che ora vi consiglierò 🙂
In questi due anni di fotografia con lo smartphone, ho usato tanti device per scattare foto ed ho provato tante applicazioni per editarle. Fin dall’inizio infatti, avevo capito che una delle grandi potenzialità del telefono era il fornirmi tutto ciò di cui avessi bisogno per fotografare, senza però rinunciare alla qualità. Le app che vi segnalerò di seguito le ho provate tutte, ed ognuna di queste la ritengo completa per essere usate anche singolarmente, quindi non è necessario che abbiate tutte le 4 app sul vostro device, scegliete quella con cui vi trovate meglio.
1. VSCO (gratuita + filtri a pagamento): È la prima applicazione che ho scaricato sul mio telefono, ed è la mia preferita, quindi la maggior parte delle foto che posto su instagram sono editate usando questa applicazione. La qualità dei filtri ne rappresenta sicuramente il valore maggiore.
Come edito le mie foto su vsco: È raro che usi il filtro al massimo, diminuisco il valore di due o tre tacche e lavoro su luminosità, contrasto, ombre e temperatura.
VSCO vi fornisce un kit di filtri gratuiti, il mio preferito è l’F2. Per quanto riguarda invece i filtri a pagamento, vi consiglio quelli che secondo me sono i migliori: A The Aesthetic Series (tutte), The Legacy Collection (numero 4 e 5) e Analog (tutte). I filtri costano 0,99 centesimi a pacchetto. Vi consiglio di aspettare che vi siano i saldi se volete acquistare più pacchetti, per risparmiare.
2. SKWRT (€ 1,50-1,99): Potrebbe essere considerata alla stregua di VSCO in quanto al suo utilizzo. Skrwt è un’app che uso molto spesso perché mi fornisce un incredibile e fantastico aiuto: Permette di raddrizzare le foto. Se scattate con il telefono, vi sarete accorti che la fotocamera presenta spesso delle distorsioni, quindi per quanto vi impegniate a scattare foto dritte, la distorsione della lente non ve lo permetterà. Skrwt, con i suoi molteplici parametri, vi renderà dritta anche la foto più storta (provare per credere). Utilissimo e stra consigliato.
3. Lightroom (gratuita): Adoro questa applicazione, la uso quando ho bisogno di un aiuto in più per editare le mie foto, specialmente se ho problemi riguardanti la luce (se è troppo chiara o troppo scura).
Lightroom fornisce un’importante strumento chiamato “curva di viraggio” che vi permette di aggiustare la luce della vostra foto in più punti, in modo tale che se avete una zona troppo scura o troppo chiara, possiate intervenire ed aggiustare solo la parte interessata.
Come edito le mie foto su lightroom: Uso la curva di viraggio a seconda delle necessità, evito i filtri proposti perché non mi piacciono ed uso quasi sempre tutte le funzioni presenti in “modifica”: bilanciamento del bianco, toni, ombre, luci etc…
4. Photoshop Express (gratuita): Come per Lightroom, ricorro a questa applicazione solo quando ho bisogno di alcuni parametri più performanti.
Come edito le mie foto su Photoshop Express: Uso alcuni filtri, di solito “Bueno” e/o “Pastello” e modifico i classici parametri di luce, contrasto, ombre.
Inoltre ps express vi da la possibilità di creare delle azioni chiamate “Looks personali”, ovvero un filtro personalizzato da voi, che potete salvare e usare all’occorrenza.
Spero che questo articolo vi sia stato utile, la prossima volta vi parlerò della fase di pubblicazione delle foto su Instagram e gli hashtag da utilizzare.
A presto e Grazie! 🙂
Comments