
Ci sono due stagioni molto amate da chi fotografa: la primavera e l’autunno.
Non tutti però vivono in posti in cui le mezze stagioni si sviluppano rigogliose, spesso infatti si ha solo un accenno e pure tardivo di alberi ingialliti e chiome in fiore.
Con questo articolo il mio intento è molteplice, vorrei condividere con voi il processo per la creazione e post produzione di una foto con un’atmosfera autunnale e farvi comprendere allo stesso tempo che non è necessario vivere in un posto in cui ci sia una determinata stagione o che abbiate a vostra disposizione tutti i materiali, la parte importante è solo un’ottima organizzazione e visione della foto che volete realizzare.
Osservare
Tutto inizia con la conoscenza e consapevolezza dell’atmosfera che volete riprodurre.
In questa fase quindi dovete osservare. Per farlo potete svolgere diversi esercizi:
- Scrivere su google immagini alcune parole chiavi, esempio: “autunno”, “paesaggi autunnali”,
- Scrivere su Pinterest alcune parole chiavi quali: “autumn Photography”, “autumn food photography”
- Potete guardare un film ambientato in autunno (Harry ti presento Sally, L’Attimo Fuggente sono solo alcuni esempi)
- Potere sfogliare un libro di fotografie, dipinti o illustrazioni autunnali.
- Potete comprendere tutte le sfumature di questa stagione sfogliando le palette di colori in questo e quest’altro sito.
Potete fare tutti gli esercizi o solo in parte, l’importante è che creiate alla fine una piccola moodboard di quello che vi ha colpito: più variegata sarà la vostra moodboard più impulsi avrete per realizzare la vostra fotografia.
Disegnare o scrivere la scena
Che voi siate dei disegnatori provetti o non siate capaci di tenere una matita in mano come me, è fondamentale però disegnare uno schizzo o scrivere come vorreste realizzare la vostra foto.
Le domande da farvi sono le seguenti: cosa voglio rappresentare? Dove voglio rappresentarlo? Quali materiali potrebbero servirmi? Quali colori inserire nella scena?
Le risposte le trovate sia nella vostra moodboard sia in quello che avete in casa.
Punti di vista diversi
Spesso si pensa che l’autunno possa essere solo rappresentato da foglie, zucche e tavole di legno.
In realtà potete creare un sacco di scene che rimandino all’autunno, persino usando lenzuoli bianchi come base o tazze di latte al posto del vin brûlé, tutto sta nell’accostare i giusti materiali, colori e sfruttare la luce più appropriata.
Esempi
Toni freddi ma elementi autunnali
Atmosfera intima senza uso di elementi prettamente autunnali
Materiali per la composizione
Escludendo il vostro soggetto principale, ecco un elenco di materiale utile per creare la vostra foto autunnale
- Fondali: tavole di legno, coperte a scacchi, maglioni, lenzuoli bianchi, fondali scuri (effetto lavagna)
- Accessori: foglie, calze, tazze da caffè o da thè, maglioni, guanti, sciarpe, lucine, libri
- Frutta di stagione: zucca, mele, pere, uva, melograno, frutta secca.
Non è necessario averli tutti, bastano anche due o tre oggetti. Fondamentale è come li abbinate.
Se usate un fondale chiaro gli elementi al suo interno è meglio che siano scuri (o marroni/arancioni/rossicci)
Se usate un fondale scuro gli elementi al suo interno è meglio che siano più chiari o dovrà esserci almeno un elemento chiaro; potete usare un maglione chiaro, una tazza bianca, un piatto bianco, insomma un elemento che spezzi e non faccia risultare tutto o troppo scuro o troppo chiaro.
Non mischiare i colori autunnali.
Anche abbinare i colori autunnali tra di loro potrebbe essere potenzialmente sbagliato. Se usate ad esempio foglie di una tonalità di marrone, evitate di mettere all’interno del fotogramma altre foglie con una tonalità molto diversa. Questo perché, come scritto sopra, le foglie sono un materiale accessorio e rischiate di creare dei punti di distrazione con un effetto finale caotico.Se invece scattate una foto in cui le uniche protagoniste sono le foglie allora ha un senso accostare i vari colori e tipologie di foglie.
Per non sbagliare usate due, al massimo tre colori diversi all’interno del frame, risulterà tutto molto più omogeneo e gradevole.
Styling
Le parole d’ordine sono due: semplicità e pratica.
Ora avete un’idea illustrata o scritta della foto che volete realizzare, avete i materiali pronti, sapete quali colori abbinare, dovete soltanto far emergere gli elementi nello scatto e creare una composizione piacevole.
Come si fa?
Essenzialmente provando tanti tipi di composizioni diverse e prediligendo una composizione semplice.
Con semplicità si intende ad esempio inserire gli elementi al centro del frame lasciando degli adeguati bordi che facciano risaltare al meglio la vostra composizione.
Oppure si intende di evitare di tagliare qualche elemento, specialmente se non si è ancora pratici con composizioni vincenti.
Ancora più sbagliato è inserire un sacco di elementi: sceglietene uno o due come principali e costruite di seguito una composizione: potete sviluppare la composizione intorno al soggetto principale, oppure in verticale o orizzontale.
L’elemento umano spesso risolve le mancanze dal punto di vista materiale e crea più appeal in generale. Provate ad inserire inserire una o più mani.
Alcuni esempi
Se invece fotografate all’esterno studiate prima la location adatta. Spesso luoghi in cui cadono le foglie ingiallite sono presenti anche in tutto il resto dell’anno. L’anno scorso ad esempio avevo creato un piccolo set utilizzando un angolo di un albero morto.
Aiutatevi con la luce
Sicuramente scattare una foto durante le ore in cui tramonta il sole vi permette di creare un’atmosfera più calda e intima.
Anche il cielo lievemente coperto da una coltre di nubi può regalare tante soddisfazioni. Evitate le ore centrali della giornata perché la luce sarà troppo troppo netta e comunicherà molto meno la scena tipica autunnale.
Post-produzione
Spesso i toni della foto scattata possono non soddisfare. A seconda della luce l’effetto al posto di essere caldo e accogliente è invece freddo e invernale, pur avendo utilizzato foglie gialle per abbellire e magari una bella zuppa di zucca color arancione come protagonista.
Per questo un valido aiuto ce lo da la post produzione.
Se utilizzate delle applicazioni, Vsco è sicuramente una delle migliori per aiutarvi a enfatizzare un effetto autunnale.
I filtri migliori in tal senso sono: 04, A4, A6, A10, AL3, C5,C8, E2,L7,LV3,M5.
Alcune precisazioni utili: evitate di usare il filtro al massimo, regolate anche l’illuminazione (bilanciata ma tendente alla sottoesposizione), il contrasto (ci deve essere) e temperatura (impostandola sul caldo di qualche tacca)
Per Lightroom invece esistono dei presets (due gratuiti e uno a pagamento) molto belli
1.Vintage Autumn Colors – FREE Lightroom Presets
2. Free Golden Hour Glow Overlay
Vi consiglio di modificarli sempre a vostro piacimento, spesso l’effetto preimpostato è buono per pochissime foto.
La vostra foto autunnale è pronta! Magari non avrete inserito una zucca ma solo un paio di calzini ed un libro ma grazie ai suggerimenti riportati sopra, riuscirete a trasmettere la stessa identica sensazione e scena.
Il segreto è conoscere bene quello che si vuole fotografare e fare tanta pratica, solo in questo modo si potrà essere più originali e creativi.
Un raccolta di Hashtag a tema autunnale
La prima fonte di questo elenco rimane Marta (Zuccaviolina su Ig) gli altri invece li ho raccolti sbirciando un po’ qui e là su Instagram. Utilizzateli tutti o in parte, sicuramente se cominciate a seguirli verrete inondati da una miriade di foto autunnali, un ottimo modo per tenere sempre allenata la fantasia!
- #thisautumnlife
- #slowautumndays
- #mystoryofautumn
- #chasingautumn
- #thaautumnmagic
- #fallingforfall
- #ricordamilautunno
- #autumn4igers
- #teamautunno
- #parlamidifoglie
Rispondi