• Portfolio
  • Blog
  • Chi sono
  • Newsletter
  • Contatti
Stefania Gambella - Fotografia e Styling

Fotografare il cibo e still life

Come fare foto dall’alto per Instagram

flat lay instagram

Fare foto dall’alto a primo impatto potrebbe sembrare la cosa più semplice, in realtà come tutti i generi fotografici, richiede una certa attenzione e cura perché si producano delle foto di qualità. Quindi se vuoi migliorare questo tipo di foto da pubblicare sui tuoi social network, questo articolo fa proprio al caso tuo!

E’ una delle tipologie di foto più condivise su Instagram fin da sui esordi. Sto parlando delle foto scattate dall’alto o più comunemente conosciute come flat lay. Ma come mai tantissime persone scattano e condividono su Instagram foto dall’alto? La risposta è semplice: Instagram è nato come un social in cui condividere fotografie fatte con uno smartphone e questo strumento, avendo tanti limiti rispetto alle reflex, si comporta invece benissimo nelle fotografie in cui tutto deve essere ben nitido e a fuoco. Quindi per esaltare gli oggetti, non potendo sfocare lo sfondo, un piano risulta essere il fondale più adatto per le foto di cibo e still life.

Vediamo insieme alcuni consigli su come fare una buona foto dall’alto:

1. Scattare dall’alto: molti usano le sedie, molti altri si mettono sopra il tavolo, io vi consiglio, se potete, di mettere il fondale/tavola a terra, sarete più comodi. Vi sconsiglio di fare una foto dal basso alzando le mani, quello è fare foto alla cieca, potenzialmente storte e quindi fatte male. Attenzione anche a come si tiene il telefono, non sempre tenerlo parallelo al piano è giusto, è possibile che si creino delle distorsioni date dal sensore che rendano storta la foto, quindi provate con una posizione della macchina/telefono più vicina ai 45 gradi,sperimentate, è più difficile da dirsi che a farsi. 

2. Scegliere il fondale giusto: Potrebbe essere il consiglio più banale, in realtà ripeterlo non sarà mai una perdita di tempo, la maggior parte delle foto dall’alto che non vengono apprezzate non hanno un fondale adatto. I fondali semplici o monocromatici sono i migliori, specialmente se bianchi o neri. Le trame più fotogeniche invece sono il legno (non quello lucido e arancione) e il marmo (con una trama meno fitta possibile). Non avete nessuno di questi fondali o piani?Andate in una cartolibreria e comprate un cartellone bianco, avrete risolto il vostro problema con pochi euro.

Un post condiviso da Elizabeth Kirby (@local_milk) in data: 8 Lug 2016 alle ore 15:27 PDT

3. Inserire gli elementi giusti: Probabilmente dopo il fondale è il secondo accorgimento a cui dovete sempre prestare attenzione. Non si possono fotografare tutti gli oggetti che volete, anche quelli belli possono non andare bene se affiancati ad altri altrettanto belli ma di diverso stile o colore. Siccome anche il gusto per gli oggetti belli o meno va sviluppato, se volete andare sul sicuro, abbinateli per tono, colore e/o fattura. Se usate uno stile molto moderno allora probabilmente un piattino di terra cotta stonerà e viceversa, se mettete un piatto di terra cotta allora un mestolo di plastica colorato, non ci starà bene. Ovviamente questo ragionamento vale per tutti gli elementi.

Un post condiviso da BLOG 📷 www.mikantor.pl (@becoffeestyle) in data: 16 Feb 2017 alle ore 05:48 PST

4. Bilanciare la composizione: Sapete come scattare, avete il piano e gli elementi sono quelli giusti, però le vostre foto non vengono comunque apprezzate. Sarà forse perché disponete gli oggetti in modo totalmente casuale e poco attraente? L’occhio umano ha delle preferenze anche per questo. Senza farvi alcun richiamo a regole fotografiche, dovete ricordarvi che dovete creare un’armonia visiva attraverso la disposizione degli oggetti. Come farlo?Iniziando a non mettere troppi elementi all’interno del frame. All’occhio piace che ci sia uno spazio libero, non importa dove. Inoltre sperimentate, non esiste un modo giusto per farlo e non basta una foto perché questa possa andare bene, scattate, muovete gli elementi nel piano e scegliete la foto in cui vi sembrano possano essere più in armonia.

Un post condiviso da aimee twigger (@twiggstudios) in data: 5 Set 2016 alle ore 04:28 PDT

5. Raddrizzare la foto: un errore che noto tantissimo sopratutto in tutte le foto che abbiano un fondale di legno, è pubblicarle palesemente storte. Ora capisco bene la difficoltà perché in realtà il sensore fotografico tende a distorcere le linee e a renderle storte, però le applicazioni come SKWRT o Instagram stesso hanno funzioni molto avanzate per raddrizzarle. Non abbiate paura di usarle!

6. Prendere ispirazione (che non vuol dire copiare): guardare le foto delle gallery che vi piacciono di più è un ottimo modo per allenare il vostro occhio e sopratutto per capire in che modo gli elementi riescono ad essere valorizzati all’interno di una cornice fotografica. Prendere ispirazione non vuol dire copiare, quindi non mettete gli elementi nello stesso identico modo di chi apprezzate. Instagram e Pinterest sono due social che vi possono offrire ogni giorno tante foto che potete guardare e salvare per farvi venire in mente delle nuove idee per le vostre foto.

7.  Personalizzare:  Ora che conoscete tutti gli strumenti e i consigli per fare un’ottima foto dall’alto, vi manca un ultimo ed essenziale consiglio. Ogni foto ha bisogno di una propria caratterizzazione che rimandi al vostro modo di essere, a voi stessi. E’ sicuramente positivo fare delle belle foto dall’alto ma lo è ancora di più quando riuscite a trovare il vostro stile per farle. Cosa vi può aiutare per raggiungere quindi una vostra unicità?Innanzitutto l’uso di un unico sfondo, poi anche i colori che scegliete di usare, gli oggetti. Cercate di essere coerenti senza però essere ripetitivi.

Un post condiviso da Stefania Gambella (@stefiinstax) in data: 19 Feb 2017 alle ore 04:21 PST

Share

Share
Tweet
Email
Pin
Comment
Previous
Next

Comments Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  1. Agnieszka Stokowiecka says

    Febbraio 21, 2017 at 8:12 pm

    Grazie per i preziosi consigli. Io ultimamente faccio un po’ di foto dall’alto per il blog ed effettivamente mi servono le dritte perché non mi escono benissimo. Sono più pratica dei paesaggi :-D. Grazie! SKWRT ho scaricato, ma uso poco, credo di riprenderlo allora!

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Febbraio 24, 2017 at 10:44 am

      Grazie mille! Assolutamente riprendilo perché rende dritte le foto più storte e può capitare 😉

      Rispondi
  2. Marta Pavia says

    Febbraio 22, 2017 at 12:53 am

    Consigli preziosi ❤️ grazie cara! La cosa del telefono non necessariamente parallelo mi ha letteralmente illuminata!

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Febbraio 24, 2017 at 10:45 am

      Sì è davvero utile, io non lo metto praticamente mai parallelo alla tavola perché uscirebbero troppo storte, quindi lo inclino leggermente e migliora subito 🙂

      Rispondi
  3. mary says

    Febbraio 24, 2017 at 10:45 am

    Bellissimo seguirti su Instagram e poi ritrovarti anche in questi post utilissimi!
    a presto!

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Febbraio 25, 2017 at 6:51 pm

      Ti ringrazio cara Mary, benvenuta 🙂

      Rispondi
  4. Alessandro Pozzetti says

    Febbraio 24, 2017 at 2:59 pm

    Ottimo lavoro Stefania 🙂

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Febbraio 25, 2017 at 6:51 pm

      Grazie mille Alessandro 🙂

      Rispondi
  5. mariafelicia magno says

    Febbraio 26, 2017 at 3:36 pm

    molto interessante..grazie per la condivisione..ovviamente con il blog mi capita spesso di dover fotografare oggetti da recensire..non lo trovo per niente facile..ok che sono una frana non lo metto in dubbio, ma saper fare belle fotografie non è facile,richiede impegno ed esercizio..
    un abbraccio

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Febbraio 28, 2017 at 8:43 pm

      Maria ti ringrazio tanto e hai perfettamente ragione! La pratica ti aiuterà tantissimo vedrai. E sappi che ho in programma di fare un articolo che si avvicina alla tua tipologia di foto, magari quello ti sarà ancora più utile! A presto!

      Rispondi
  6. Anonimo says

    Febbraio 26, 2017 at 4:03 pm

    Bell’articolo! Consigli preziosi esposti con chiarezza. Molto utile. Grazie 😊

    Rispondi
  7. Cristina Cori says

    Febbraio 26, 2017 at 4:07 pm

    Bell’articolo! Consigli preziosi esposti con chiarezza. Molto utile! Grazie 😊

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Febbraio 28, 2017 at 8:43 pm

      Ti ringrazio tanto Cristina, mi fa molto piacere 🙂

      Rispondi
  8. Anonimo says

    Marzo 5, 2017 at 11:47 am

    Stefania grazie per i preziosi consigli e per averli condivisi. In bocca al lupo per la tua attività 😊

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Marzo 5, 2017 at 1:20 pm

      Ti ringrazio tantissimo per le tue parole 🙂

      Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Marzo 8, 2017 at 5:23 pm

      Grazie mille di cuore!:)

      Rispondi
  9. Sophie Cognac says

    Luglio 19, 2017 at 3:31 pm

    Sto leggendo i tuoi articoli con molto interesse.
    Sono totalmente inesperta nel settore e apprezzo tanto i tuoi suggerimenti tecnici quanto basta per essere recepiti e compresi anche da chi vuole provare a fare qualche scatto migliore 🙂

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Luglio 23, 2017 at 6:55 pm

      Grazie mille Sophie, mi fa molto piacere che lo pensi 🙂

      Rispondi
      • Sophie Cognac says

        Luglio 23, 2017 at 7:25 pm

        Grazie a te! Intanto ho capito molte delle cose che non vanno nelle mie foto (fotocamera iphone a parte) e cercheró di correggerle 😊👌

        Rispondi
  10. Rosy - In My Bi(o)rthday Suit says

    Settembre 10, 2017 at 1:24 pm

    Ciao! Grazie per i consigli. Dove potrei acquistare i fondali in marmo o legno? Grazie mille 🙂

    Rispondi
  11. Anonimo says

    Novembre 28, 2020 at 3:13 pm

    Grazie dei tuoi preziosi consigli,io mi sono affacciata al mondo del food photography da pochissimo non conoscevo neanche la mia reflex ,ho fatto un corso di due giorni mi è piaciuto tantissimo ma ho solo una infarinatura e mi piacerebbe molto imparare di più e bene ..

    Rispondi

Chi sono

Feminine WordPress Blog Theme Download

Mi chiamo Stefania Gambella e questo è il mio blog. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di contenuti per un editoriale di alta cucina (Reporter Gourmet) e scatto fotografie per brand da pubblicare sul web. In questo spazio ti parlerò di fotografia di cibo e oggetti, styling e tutto ciò che gravita attorno a questo mondo.

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Articoli recenti

  • Perché una newsletter sulla fotografia e creatività
  • Natale a staffetta | Cocktail bianco al cocco e rum, biscotti con formaggio al prezzemolo e pesce spada
  • Guida ai regali per fotografi di cibo

Archivi

  • Novembre 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Foto Racconti
  • Fotografare il cibo e still life
  • Insta-ricette
  • Instagram
  • mobile photography
  • Portfolio
  • Risorse

Seguimi su Instagram

stefiinstax

Stefania Gambella
Sono in ritardo, questo è un orario in cui di sol Sono in ritardo, questo è un orario in cui di solito non c’è un’anima viva qui su Instagram ma ci tenevo a dirvi che la newsletter su cui ci ho lavorato per 4 ore è arrivata nella vostra casella mail. Spero vi piaccia, Riflessioni sta prendendo una forma diversa che mi rispecchia di più. Fatemi sapere. Nel frattempo ecco l’ultimo casino di torta che ho fatto, prima o poi farò un corso di cake design nel frattempo arrangio decorazioni improbabili.  Buona fine di febbraio a tutt*
Oggi ho tenuto la mia prima food masterclass ideat Oggi ho tenuto la mia prima food masterclass ideata e organizzata da Mariachiara Montera @maricler sulla mobile food and product photography. Ho passato tre ore parlando della mia più grande passione e condividendo quello che so con persone che si occupano di fare fotografia in campi anche diversi. È stato bello e non avrei smesso di parlare per almeno altre tre ore 🤣 Una delle cose più utili che spero di aver trasmesso è che non importa con quale mezzo si scatta, la vera differenza la fate sempre e solo voi. Buon fine settimana a tutti, questa è stata una delle foto che ho scattato (con il telefono) per il corso. ❤️
La mia vita in questo periodo segue dei ritmi diff La mia vita in questo periodo segue dei ritmi difficilmente conciliabili con le esigenze che richiede Instagram nel pubblicare una foto sul feed ogni tot. Vorrei essere più costante ma sinceramente  ogni volta scelgo di dare la priorità ad altre cose che ritengo più importanti. Ad esempio sto finendo di curare con tanto amore la Masterclass di @maricler sulla mobile food and product photography che terrò sabato; la newsletter sulla fotografia e creatività che ho mandato lunedì e che mi ha richiesto ore di lavoro ed è libera per tutti al link in bio (l’avete letta?) e poi a godermi un tramonto mozzafiato al mare (guardate le stories). Mi dispiace soltanto che voi non possiate vedere i miei contenuti come un tempo perché la copertura si sta abbassando ma cerco di puntare alla qualità, fare più stories, qualche guida e sperare che piano piano arrivino a più persone possibili. Grazie comunque di esserci. Buona giornata 💓
In questi giorni mi sento come se fossi dentro un In questi giorni mi sento come se fossi dentro un frullatore. Sono piena di cose: da fare, da ascoltare, da leggere, da scattare. Alterno momenti in cui mi sento sopraffatta ad altri in cui mi sento piena di energia. Mi ritrovo però anche a riflettere e rielaborare informazioni, opinioni e frammenti di vita. Mi sento in una trasformazione continua senza di fatto mai prendere una forma precisa. Così mi faccio guidare dalle immagini, stili differenti, colori e mood che mi rimangono impressi e si vanno ad aggiungere come piccoli pezzetti in un puzzle infinito e immaginario. Mi rendo conto che ad esempio il colore rosa ritorna sempre, come in questa Bundt cake in penombra. Buon fine settimana a tutti, sto finendo di ultimare una nuova guida di Visioni che sto raccogliendo da due settimane tutta dedicata ad un elemento che mi piace molto e che spero piaccia a tanti e tante di voi. 💓 #rincorrerelabellezza
Ho iniziato l’anno nuovo cimentandomi nella prep Ho iniziato l’anno nuovo cimentandomi nella preparazione di un piatto che mi piace tantissimo ma che mi ha sempre messo un po’ di timore: il risotto. Per me un buon risotto deve essere cremoso. Quindi non asciutto e non composto da agglomerati che somiglino a pietre scomponibili. Per realizzarlo ho scelto di usare il riso Apollo che mi ha regalato @risoiferrari e di cui una parte di ogni ricavato sarà devoluto in beneficenza per sostenere un’associazione che si occupa dell’incremento alimentare in Kenya. Per farlo ho usato gorgonzola, pere, pepe e noci. Il risultato ha superato ogni mia aspettativa ed è stato apprezzato da tutti in famiglia, anche chi non ama questo tipo di preparazione. Inutile dirvi che sogno di rifarlo presto, nel frattempo vi lascio due foto, nelle stories vi metto invece la ricetta. Buon pranzo ❤️ #gifted #risoferrariperilkenya
Non tutte le foto che posto qui sono frutto di gra Non tutte le foto che posto qui sono frutto di grandi momenti di ispirazione. Con gli anni ho imparato che in realtà per fare buone foto l’ispirazione è importante e richiede delle cure ma si può lavorare bene anche senza. Inoltre è davvero difficile tenerla alta tutto l’anno costantemente. Non segue delle regole precise e non si può comandare dicendole “hei ispirazione, ci mettiamo a lavoro?”. Quindi a volte mi faccio guidare da prodotti stagionali o dalla loro estetica. Ogni gennaio ad esempio provo a fare alcuni dolci con le arance, quest’anno sono riuscita per la prima volta a fare una glassa rosa e compatta per ricoprire una ciambella con arance e ricotta. Il risultato è piaciuto tanto. In realtà le glasse allo zucchero le metto solo per fare la foto perché non mi piacciono, ma questa è un’altra storia. Buona giornata a tutti 💓
Nella newsletter che vi ho mandato oggi vi ho parl Nella newsletter che vi ho mandato oggi vi ho parlato di uno stile fotografico che mi piace tanto seguire: il moody. Diciamo che ha molto a che fare con la rappresentazione di un’atmosfera un po’ nostalgica, intima,  quotidiana. Nella newsletter spiego cosa sia con qualche consiglio su come riprodurla, qualsiasi mezzo fotografico voi possediate. Spero vi piaccia (se non siete ancora iscritt* correte in bio), ne approfitto per augurarvi un buon fine settimana, a presto 🍊 #rincorrerelabellezza
Vivo ogni gennaio come se ci fossero tre mesi al s Vivo ogni gennaio come se ci fossero tre mesi al suo interno. Corro, cerco di stare al passo, mi addormento, provo a iniziare quelle tre, cinquecento cose che vorrei facessero parte della mia vita e vivo ogni giorno come se non dovessi perderne neanche un secondo. Poi l’altro giorno mentre facevo questo banana bread preparandolo circa 15 ore prima della colazione ho pensato che in realtà non mi piacciono le persone che fanno le cose velocemente o chi ne fa tre alla volta credendo pure di essere brava/o quindi mi sono ricordata di rimettere i piedi nel mio mondo in cui tutto va molto più lento, come animale guida ci sono un gatto ed un bradipo e quel senso di colpa è svanito in un colpo. Perchè la fretta non ha mai fatto parte di me ma con la tenacia invece ho un bellissimo rapporto. Buon mercoledì, oggi comincio a preparare la newsletter sulla fotografia di cibo e creatività, se vi va di leggere sull’argomento o iscrivervi trovate il link in bio, grazie 💓 #rincorrerelabellezza

Chi sono:

Ciao mi chiamo Stefania e mi occupo di fotografia e contenuti editoriali per Reporter Gourmet. Questo spazio nasce con l’intento di condividere con te il mio amore per la fotografia, il cibo e styling e magari offrirti dei validi consigli per realizzare delle fotografie che ti piacciano!

SEGUIMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Newsletter

Riflessioni - Personale

Copyright 2021 Stefania Gambella – Fotografia e Styling