• Portfolio
  • Blog
  • Chi sono
  • Newsletter
  • Contatti
Stefania Gambella - Fotografia e Styling

Fotografare il cibo e still life

Come fare belle foto per il tuo blog

foto per il blog

Oggigiorno sono sempre di più le persone (o aziende) che scelgono di aprire un blog. I motivi sono molteplici: la condivisione di una passione, la possibilità di far conoscere il proprio lavoro e aumentare il fatturato sono sicuramente i maggiori. Dopo il testo, il secondo contenuto che bisognerebbe curare all’interno di un blog sono sicuramente le immagini. Quindi se non sei un fotografo ma vuoi migliorare la qualità dei tuoi blog post, questo articolo l’ho scritto pensando a te!

Sono la prima a capire che quando si è bravi nella scrittura e si vuole condividere il proprio sapere su internet, le immagini diventino la parte più scomoda di cui occuparsi. Esistono dei siti di stock gratuiti che aiutano, con il rischio però di avere le foto uguali a quelle di altri mille blog. Quindi ora condividerò con te alcuni consigli utili che potrai mettere in pratica fin da subito, in modo tale che tu possa scattare delle foto belle e sopratutto uniche.

Vediamoli insieme:

1. Scegli quale attrezzatura usare: se le tue conoscenze fotografiche sono pari o quasi a zero, ti consiglio di usare il telefono e con la pratica investire in una reflex. Se invece hai delle conoscenze base tali da scegliere da comprare una reflex, ti consiglio di prendere la canon 1300D o la nikon 3400 sono due new entry level ma ti aiuteranno a fare delle foto di qualità.

2. Scegli i props in linea con il tuo stile: Per fare delle foto per il tuo blog ti servono degli accessori (o props) che aiutino ad abbellire e raccontare al meglio il tuo lavoro o il contenuto dei tuoi articoli. Tuttavia non è possibile inserire tutti gli oggetti che vogliamo, a seconda di quello che comunichiamo nella grafica del nostro blog, dobbiamo adeguare anche le foto. Ricorda che il tono su tono aiuta e sopratutto la semplicità nella scelta degli elementi da inserire va sempre bene. Dove si comprano i props?Ikea e Flying Tiger sono sicuramente i negozi low cost che forniscono più materiali di tutti. Potrai trovare i fondali per le tue foto, oggettistica da ufficio di tutti i tipi e accessori di arredo casa che possano aiutarti nel creare un’atmosfera intima e ricercata. Infine è importante che nella scelta degli accessori che mostrerai ci sia sempre una coerenza visiva. Se sei abituato a mostrare degli oggetti molto minimal, inserire degli scotch colorati e illustrati non è una buona idea e viceversa.

Un post condiviso da Flying Tiger Italia (@flyingtigeritalia) in data: 19 Gen 2017 alle ore 11:51 PST

3. Scegli la giusta inquadratura: se scatti con un telefono la migliore inquadratura è sicuramente quella dall’alto, se invece utilizzi una reflex, la foto dall’alto e l’inquadratura a 45 gradi, sono di solito quelle in cui è difficile non valorizzare la propria composizione.

4. Cura lo styling: le foto destinate ai blog di solito rimandano a lavori d’ufficio o ad un ambiente casalingo. Il computer, agenda e/o prodotti che vogliamo mostrare al nostro pubblico, vengono disposti in un piano e fotografati. Ma come posizionarli in modo adeguato?

Vediamo insieme alcune idee:

Di solito si tende a creare almeno una foto che possa avere uno spazio vuoto in alto, in basso o al centro per inserire al suo interno il titolo dell’articolo

Un post condiviso da Alex Setiawan (@alexetiawan_) in data: 25 Feb 2017 alle ore 05:17 PST

Oppure si dispongono gli elementi inserendo all’interno dell’inquadratura delle mani che possano rendere più personalizzata la foto

Un post condiviso da Kajsa Svensson (@kajsasven) in data: 5 Dic 2016 alle ore 02:45 PST

– O ancora si inseriscono gli elementi come se fossero un kit o posizionati al centro del frame.

Un post condiviso da Jo & Judy (@joandjudy) in data: 12 Feb 2017 alle ore 11:47 PST

5. Aiutati con i tools: Le applicazioni per la post produzione di una fotografia e i tools che permettono di inserire una grafica all’interno di una foto, possono aiutare a migliorare nettamente un’immagine e sopratutto ti aiutano a definire un tuo stile.

  • Le applicazioni per la post produzione che ti consiglio sono: VSCO e Snapseed, se vuoi sapere come si usano, ti rimando a questo articolo in cui ne parlo ma in generale, modificare le impostazioni di luminosità e contrasto aiutano a migliorare la foto.
  • I tools per piccole grafiche di testo o colore che ti consiglio sono: Canva e Designfeed, semplicissimi da usare, ti permettono di caricare la tua foto e inserire testi ed elementi grafici a tuo piacimento.

Come vedi non è necessario saper utilizzare programmi di grafica!

6. Racconta: questo è probabilmente uno dei migliori consigli che possa darti, oltre alle foto curatissime di ufficio e prodotti, alterna all’interno dei tuoi post una foto che mostri il tuo lavoro, la tua passione. Fai vedere il tuo angolo di lavoro che può essere la tua stanza, il tuo letto o il tuo soggiorno con un bel camino acceso. Alle persone piace vedere belle foto ma anche entrare virtualmente nel tuo mondo. Puoi crearti un piccolo set di 8 immagini e postarle una alla volta sia negli articoli ma anche nei social network!

Un post condiviso da Zef S. (@zefzefs) in data: 29 Dic 2016 alle ore 06:47 PST


7. Crea una board pinterest: se sei a corto di idee, se ti è difficile delineare un tuo stile, se ora come ora vorresti migliorare le tue foto ma hai bisogno di vedere più esempi, ti consiglio di creare una board su pinterest e inserire al suo interno tutte le immagini che si avvicinano al modo in cui vorresti che fossero le tue foto. Dopo di ché comincia a emulare, mettici del tuo e crea le foto per il tuo blog :).

Spero che questo articolo ti sia stato utile, ricorda sempre che fare tanta pratica è il segreto che sta alla base della buona riuscita di un lavoro, compreso questo. 

Share

Share
Tweet
Email
Pin
Comment
Previous
Next

Comments Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  1. Antonella Pagliaroli says

    Marzo 2, 2017 at 6:06 pm

    Sempre grandiosa ^_^ <3

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Marzo 5, 2017 at 1:19 pm

      Grazie cara Anto 🙂

      Rispondi
  2. TheLazyTrotter says

    Marzo 20, 2017 at 10:19 am

    Ma che belle foto che scatti e grazie per gli ottimi consigli!!!
    Io sono “fissata” un po’ troppo con la coerenza visiva ma credo sia fondamentale per avere un’immagine armonica d’insieme. E pollice in alto tutta la vita per Snapseed, la trovo ottima!

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Marzo 21, 2017 at 1:28 pm

      Ti ringrazio tanto, sì anche io trovo sia davvero utile ma sopratutto completa!:)

      Rispondi
  3. La Folle says

    Marzo 20, 2017 at 11:28 am

    Avevo già letto questo post, lo trovo davvero interessante e pieno di spunti. Canva e Snapseed li trovo utilissimi, e ultimamente sto andando spesso da Tiger per vedere se trovo accessori utili per le foto 🙂

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Marzo 21, 2017 at 1:29 pm

      Fai benissimo, grazie mille per le tue parole 🙂

      Rispondi
  4. Girovagandoconstefania says

    Marzo 20, 2017 at 3:32 pm

    bellissime foto 🙂 Le mie non sono il massimo anche se cerco di migliorarmi sempre!

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Marzo 21, 2017 at 1:35 pm

      Grazie mille Stefania, la pratica aiuta un sacco!

      Rispondi
  5. Gogo - Spiccando il Volo says

    Marzo 20, 2017 at 4:40 pm

    Questo articolo calza a pennello visto che ho una rubrica per cui devo fare delle fotografie a dei libri. Mi sento ancora una schiappa ma spero di migliorare.

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Marzo 21, 2017 at 1:38 pm

      Tranquilla, la pratica ti aiuterà moltissimo! 🙂

      Rispondi
  6. Gogo - Spiccando il Volo says

    Marzo 20, 2017 at 4:41 pm

    Articolo completissimo direi!!! Complimenti per tutte le informazioni raccolte. Molto carino l’itinerario da scaricare.

    Rispondi
  7. mariacarla says

    Marzo 20, 2017 at 4:43 pm

    molto interessante e istruttivo questo articolo …magari riesco con i tuoi suggerimenti a scattare foto migliori !

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Marzo 21, 2017 at 1:38 pm

      Ciao Maria Carla, grazie mille!:)

      Rispondi
  8. Giulia says

    Marzo 21, 2017 at 12:21 am

    Che bello tanti bei suggerimenti da cui prendere idee e spunti!!! Complimenti anche per le foto dell’articolo;)

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Marzo 21, 2017 at 1:39 pm

      Grazie Giulia, sei davvero gentilissima, mi fa molto piacere!

      Rispondi
  9. Teresa Cristiano says

    Aprile 11, 2017 at 2:26 pm

    I tuoi sono dei ricchissimi consigli per chi come me si è avvicinata da poco alla food photogrqphy e ha deciso di aprire un blog! Complimenti, sei bravissima!

    Rispondi
  10. Sophie Cognac says

    Luglio 19, 2017 at 3:54 pm

    C’è proprio da imparare 🙂

    Rispondi
  11. Agnese says

    Maggio 10, 2018 at 9:21 am

    Grazie per questi consigli! 🙂 Sono senz’altro preziosi.

    Rispondi
    • Stefania Gambella says

      Maggio 13, 2018 at 5:57 pm

      Grazie di cuore Agnese, sei la benvenuta!

      Rispondi

Chi sono

Feminine WordPress Blog Theme Download

Mi chiamo Stefania Gambella e questo è il mio blog. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di contenuti per un editoriale di alta cucina (Reporter Gourmet) e scatto fotografie per brand da pubblicare sul web. In questo spazio ti parlerò di fotografia di cibo e oggetti, styling e tutto ciò che gravita attorno a questo mondo.

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Articoli recenti

  • Perché una newsletter sulla fotografia e creatività
  • Natale a staffetta | Cocktail bianco al cocco e rum, biscotti con formaggio al prezzemolo e pesce spada
  • Guida ai regali per fotografi di cibo

Archivi

  • Novembre 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Foto Racconti
  • Fotografare il cibo e still life
  • Insta-ricette
  • Instagram
  • mobile photography
  • Portfolio
  • Risorse

Seguimi su Instagram

stefiinstax

Stefania Gambella
Non tutte le foto che posto qui sono frutto di gra Non tutte le foto che posto qui sono frutto di grandi momenti di ispirazione. Con gli anni ho imparato che in realtà per fare buone foto l’ispirazione è importante e richiede delle cure ma si può lavorare bene anche senza. Inoltre è davvero difficile tenerla alta tutto l’anno costantemente. Non segue delle regole precise e non si può comandare dicendole “hei ispirazione, ci mettiamo a lavoro?”. Quindi a volte mi faccio guidare da prodotti stagionali o dalla loro estetica. Ogni gennaio ad esempio provo a fare alcuni dolci con le arance, quest’anno sono riuscita per la prima volta a fare una glassa rosa e compatta per ricoprire una ciambella con arance e ricotta. Il risultato è piaciuto tanto. In realtà le glasse allo zucchero le metto solo per fare la foto perché non mi piacciono, ma questa è un’altra storia. Buona giornata a tutti 💓
Nella newsletter che vi ho mandato oggi vi ho parl Nella newsletter che vi ho mandato oggi vi ho parlato di uno stile fotografico che mi piace tanto seguire: il moody. Diciamo che ha molto a che fare con la rappresentazione di un’atmosfera un po’ nostalgica, intima,  quotidiana. Nella newsletter spiego cosa sia con qualche consiglio su come riprodurla, qualsiasi mezzo fotografico voi possediate. Spero vi piaccia (se non siete ancora iscritt* correte in bio), ne approfitto per augurarvi un buon fine settimana, a presto 🍊 #rincorrerelabellezza
Vivo ogni gennaio come se ci fossero tre mesi al s Vivo ogni gennaio come se ci fossero tre mesi al suo interno. Corro, cerco di stare al passo, mi addormento, provo a iniziare quelle tre, cinquecento cose che vorrei facessero parte della mia vita e vivo ogni giorno come se non dovessi perderne neanche un secondo. Poi l’altro giorno mentre facevo questo banana bread preparandolo circa 15 ore prima della colazione ho pensato che in realtà non mi piacciono le persone che fanno le cose velocemente o chi ne fa tre alla volta credendo pure di essere brava/o quindi mi sono ricordata di rimettere i piedi nel mio mondo in cui tutto va molto più lento, come animale guida ci sono un gatto ed un bradipo e quel senso di colpa è svanito in un colpo. Perchè la fretta non ha mai fatto parte di me ma con la tenacia invece ho un bellissimo rapporto. Buon mercoledì, oggi comincio a preparare la newsletter sulla fotografia di cibo e creatività, se vi va di leggere sull’argomento o iscrivervi trovate il link in bio, grazie 💓 #rincorrerelabellezza
L’inizio dell’anno coincide anche con nuove sp L’inizio dell’anno coincide anche con nuove sperimentazioni fotografiche. Quello che mi piace trasmettere attraverso le foto non è un semplice piatto o cibo bello ma anche provare a immortalare parte dell’atmosfera che si crea durante un pasto. La fotografia di cibo per me è sopratutto emozioni e sensazioni, curare l’estetica quindi è importante ma saper comunicare un po’ della realtà che viviamo ogni giorno rende una fotografia ancora più completa. Cercherò di procedere in questa direzione, ma non solo. Buona giornata di festa a tutti ❤️ #rincorrerelabellezza
Alle 14.00 di oggi vi ho mandato la mia newsletter Alle 14.00 di oggi vi ho mandato la mia newsletter in cui vi ho raccontato del mio 2020. Non è stato semplice scriverla ma è stato necessario per lasciare andare un po’ del dolore che ho provato quest’anno. Oggi invece per la prima volta ho scelto di postare una foto che mi ritrae. Su Instagram conoscete la Stefania che ama fotografare il cibo, ma in realtà sono una persona appassionata al mondo della ristorazione, mi piace il buon cibo e condividerlo con chi lo sa apprezzare. Mi affascinano i progetti editoriali di qualsiasi tipo e vorrei che il mio futuro lavorativo fosse sempre fatto anche di questo. Spesso mi rifugio in un film o nelle pagine di libro e sarei capace di parlarne per ore. Quando viaggio sono sempre felice. Come so sempre apprezzare un’alba e un tramonto.  Faccio un sacco di foto brutte ma ovviamente non ve le mostro, a parte oggi che ho scelto appositamente una selezione di foto che probabilmente a voi non diranno niente ma per me sono stati tutti momenti belli o significativi in questo 2020, perché ci sono stati anche quelli, nonostante tutto. (E prometto di tornare del mio colore naturale di capelli entro la prima decade del 2021) #rincorrerelabellezza
È difficile scrivere degli auguri quest’anno. S È difficile scrivere degli auguri quest’anno. Sento che ogni parola potrebbe risultare inopportuna e non adatta alla situazione. Inoltre sento il peso di quest’anno che comincia ad essere sempre più pressante. Però ci tengo a scrivere e augurarvi un buon Natale che vi faccia riscoprire quanto sia fondamentale prendersi cura di se stessi e l’importanza di mettersi al primo posto senza aver timore di essere egoisti. Prendersi cura della propria salute mentale e fisica significa poter vivere bene anche con gli altri, non dimentichiamolo. Ci leggiamo presto, vi abbraccio tutti. Buon Natale 🎄💫
La newsletter Impressioni è stata inviata. Oggi La newsletter Impressioni è stata inviata. Oggi vi ho riassunto tre aspetti importanti che riguardano la realizzazione di questa foto. Concetti semplici ma che quando metto in pratica mi permettono di fare una foto che mi piace in poco tempo. Spero vi piaccia, ora potete pure rimanere incantati guardando questa tarte al caramello salato e noci pecan. 💓
Non vi nascondo che nonostante tutto mi aspettavo Non vi nascondo che nonostante tutto mi aspettavo un dicembre più lento in cui la magia delle feste avrebbe assopito gli effetti di un anno decisamente particolare. Invece no. La realtà somiglia più ad un vaso che ti cade in testa appena uscita di casa quindi ho deciso di mettere in pausa qualsiasi aspettativa, anche quelle imminenti e di vivere il presente così come viene ma con del cibo vicino, per sicurezza. Buona giornata a tutti, vi ricordò che la newsletter sulla fotografia arriva domani e non venerdì perché a Natale non ho nessuna intenzione di usare le mie facoltà mentali per fare alcunché, link in bio se volete iscrivervi!

Chi sono:

Ciao mi chiamo Stefania e mi occupo di fotografia e contenuti editoriali per Reporter Gourmet. Questo spazio nasce con l’intento di condividere con te il mio amore per la fotografia, il cibo e styling e magari offrirti dei validi consigli per realizzare delle fotografie che ti piacciano!

SEGUIMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Newsletter

Riflessioni - Personale

Copyright 2021 Stefania Gambella – Fotografia e Styling