
Oggigiorno sono sempre di più le persone (o aziende) che scelgono di aprire un blog. I motivi sono molteplici: la condivisione di una passione, la possibilità di far conoscere il proprio lavoro e aumentare il fatturato sono sicuramente i maggiori. Dopo il testo, il secondo contenuto che bisognerebbe curare all’interno di un blog sono sicuramente le immagini. Quindi se non sei un fotografo ma vuoi migliorare la qualità dei tuoi blog post, questo articolo l’ho scritto pensando a te!
Sono la prima a capire che quando si è bravi nella scrittura e si vuole condividere il proprio sapere su internet, le immagini diventino la parte più scomoda di cui occuparsi. Esistono dei siti di stock gratuiti che aiutano, con il rischio però di avere le foto uguali a quelle di altri mille blog. Quindi ora condividerò con te alcuni consigli utili che potrai mettere in pratica fin da subito, in modo tale che tu possa scattare delle foto belle e sopratutto uniche.
Vediamoli insieme:
1. Scegli quale attrezzatura usare: se le tue conoscenze fotografiche sono pari o quasi a zero, ti consiglio di usare il telefono e con la pratica investire in una reflex. Se invece hai delle conoscenze base tali da scegliere da comprare una reflex, ti consiglio di prendere la canon 1300D o la nikon 3400 sono due new entry level ma ti aiuteranno a fare delle foto di qualità.
2. Scegli i props in linea con il tuo stile: Per fare delle foto per il tuo blog ti servono degli accessori (o props) che aiutino ad abbellire e raccontare al meglio il tuo lavoro o il contenuto dei tuoi articoli. Tuttavia non è possibile inserire tutti gli oggetti che vogliamo, a seconda di quello che comunichiamo nella grafica del nostro blog, dobbiamo adeguare anche le foto. Ricorda che il tono su tono aiuta e sopratutto la semplicità nella scelta degli elementi da inserire va sempre bene. Dove si comprano i props?Ikea e Flying Tiger sono sicuramente i negozi low cost che forniscono più materiali di tutti. Potrai trovare i fondali per le tue foto, oggettistica da ufficio di tutti i tipi e accessori di arredo casa che possano aiutarti nel creare un’atmosfera intima e ricercata. Infine è importante che nella scelta degli accessori che mostrerai ci sia sempre una coerenza visiva. Se sei abituato a mostrare degli oggetti molto minimal, inserire degli scotch colorati e illustrati non è una buona idea e viceversa.
3. Scegli la giusta inquadratura: se scatti con un telefono la migliore inquadratura è sicuramente quella dall’alto, se invece utilizzi una reflex, la foto dall’alto e l’inquadratura a 45 gradi, sono di solito quelle in cui è difficile non valorizzare la propria composizione.
4. Cura lo styling: le foto destinate ai blog di solito rimandano a lavori d’ufficio o ad un ambiente casalingo. Il computer, agenda e/o prodotti che vogliamo mostrare al nostro pubblico, vengono disposti in un piano e fotografati. Ma come posizionarli in modo adeguato?
Vediamo insieme alcune idee:
Di solito si tende a creare almeno una foto che possa avere uno spazio vuoto in alto, in basso o al centro per inserire al suo interno il titolo dell’articolo
Oppure si dispongono gli elementi inserendo all’interno dell’inquadratura delle mani che possano rendere più personalizzata la foto
– O ancora si inseriscono gli elementi come se fossero un kit o posizionati al centro del frame.
5. Aiutati con i tools: Le applicazioni per la post produzione di una fotografia e i tools che permettono di inserire una grafica all’interno di una foto, possono aiutare a migliorare nettamente un’immagine e sopratutto ti aiutano a definire un tuo stile.
- Le applicazioni per la post produzione che ti consiglio sono: VSCO e Snapseed, se vuoi sapere come si usano, ti rimando a questo articolo in cui ne parlo ma in generale, modificare le impostazioni di luminosità e contrasto aiutano a migliorare la foto.
- I tools per piccole grafiche di testo o colore che ti consiglio sono: Canva e Designfeed, semplicissimi da usare, ti permettono di caricare la tua foto e inserire testi ed elementi grafici a tuo piacimento.
Come vedi non è necessario saper utilizzare programmi di grafica!
6. Racconta: questo è probabilmente uno dei migliori consigli che possa darti, oltre alle foto curatissime di ufficio e prodotti, alterna all’interno dei tuoi post una foto che mostri il tuo lavoro, la tua passione. Fai vedere il tuo angolo di lavoro che può essere la tua stanza, il tuo letto o il tuo soggiorno con un bel camino acceso. Alle persone piace vedere belle foto ma anche entrare virtualmente nel tuo mondo. Puoi crearti un piccolo set di 8 immagini e postarle una alla volta sia negli articoli ma anche nei social network!
7. Crea una board pinterest: se sei a corto di idee, se ti è difficile delineare un tuo stile, se ora come ora vorresti migliorare le tue foto ma hai bisogno di vedere più esempi, ti consiglio di creare una board su pinterest e inserire al suo interno tutte le immagini che si avvicinano al modo in cui vorresti che fossero le tue foto. Dopo di ché comincia a emulare, mettici del tuo e crea le foto per il tuo blog :).
Spero che questo articolo ti sia stato utile, ricorda sempre che fare tanta pratica è il segreto che sta alla base della buona riuscita di un lavoro, compreso questo.
Sempre grandiosa ^_^ <3
Grazie cara Anto 🙂
Ma che belle foto che scatti e grazie per gli ottimi consigli!!!
Io sono “fissata” un po’ troppo con la coerenza visiva ma credo sia fondamentale per avere un’immagine armonica d’insieme. E pollice in alto tutta la vita per Snapseed, la trovo ottima!
Ti ringrazio tanto, sì anche io trovo sia davvero utile ma sopratutto completa!:)
Avevo già letto questo post, lo trovo davvero interessante e pieno di spunti. Canva e Snapseed li trovo utilissimi, e ultimamente sto andando spesso da Tiger per vedere se trovo accessori utili per le foto 🙂
Fai benissimo, grazie mille per le tue parole 🙂
bellissime foto 🙂 Le mie non sono il massimo anche se cerco di migliorarmi sempre!
Grazie mille Stefania, la pratica aiuta un sacco!
Questo articolo calza a pennello visto che ho una rubrica per cui devo fare delle fotografie a dei libri. Mi sento ancora una schiappa ma spero di migliorare.
Tranquilla, la pratica ti aiuterà moltissimo! 🙂
Articolo completissimo direi!!! Complimenti per tutte le informazioni raccolte. Molto carino l’itinerario da scaricare.
molto interessante e istruttivo questo articolo …magari riesco con i tuoi suggerimenti a scattare foto migliori !
Ciao Maria Carla, grazie mille!:)
Che bello tanti bei suggerimenti da cui prendere idee e spunti!!! Complimenti anche per le foto dell’articolo;)
Grazie Giulia, sei davvero gentilissima, mi fa molto piacere!
I tuoi sono dei ricchissimi consigli per chi come me si è avvicinata da poco alla food photogrqphy e ha deciso di aprire un blog! Complimenti, sei bravissima!
C’è proprio da imparare 🙂
Grazie per questi consigli! 🙂 Sono senz’altro preziosi.
Grazie di cuore Agnese, sei la benvenuta!